I LEGNI DELLA VAL DI SCALVE di Manfredo Bendotti (detto Mago)

Scheda Nome scientifico Famiglia
053 Tilia cordata Miller TILIACEAE

CHIUDI X
NATURA                                                          AVANTI
Nome volgare Nome dialettale L'uso fitoterapico
tiglio tèi

Etimologia: il nome del genere deriva dal greco "ptilon", ala, per indicare l'ala del peduncolo portante le infiorescenze e relativi frutti.
Il nome della specie deriva dal latino e indica che le foglie sono a forma di cuore.

Note: albero alto fino a 25 m, a chioma arrotondata.
Foglie subrotonde, acuminate, caduche.
Fiori profumati, con peduncolo lungo, crescente fino a metà lunghezza con una brattea fogliacea verde-pallido.
Presenza in Valle di Scalve: comune soprattutto nella forra del Dezzo (Via Mala); raro sopra i 1000 m.

Programmazione: Software & Technology Information - Foto Giorgio  www.gleno.it